Dr.ssa Elena Malagò
Psicologa Psicoterapeuta Varese Malnate
Psicologo-Psicoterapeuta
"Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità. Si occupa di psicopatologia, ma non solo. Altre aree di intervento riguardano una molteplicità di situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio. L'attività dello psicologo ha l'obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni (es. scuola, azienda, ecc.) in particolari momenti critici e di difficoltà."
"Lo Psicologo che esercita anche l'attività di psicoterapeuta ha una specifica specializzazione di almeno 4 anni dopo la laurea. Lo psicoterapeuta si specializza scegliendo il suo percorso formativo tra diverse Scuole che adottano specifici modelli della mente e del suo funzionamento, del comportamento e delle relazioni. La competenza comune che contraddistingue questo percorso di specializzazione permette allo psicoterapeuta di offrire al paziente (o cliente) un percorso di cura per affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica, da quella più lieve a quella più grave."
Ordine degli Psicologi della Lombardia – www.opl.it
VADO O NON VADO?
Rivolgersi ad uno specialista della Psiche, ancora oggi è una scelta sofferta e spesso rimandata nel tempo. Spesso le patologie che richiedono un intervento psicoterapeutico e che sarebbero risolvibili con relativa facilità attraverso un breve percorso di psicoterapia o consulenza psicologica, vengono sottovalutate a causa di pregiudizi e paure.
Pregiudizi dovuti a una distorta informazione e alla resistenza al cambiamento, perché una parte di noi tende a mantenere “ le cose come stanno” anche se non stanno un granchè bene o perché si teme che cambiando, si debba modificare tutto l’assetto della propria vita (lasciare il coniuge ecc). Cambiare invece punto di vista sulle cose è essenziale per crescere spiritualmente e psicologicamente e anzi, all’origine di disagi psicologi (l’ansia innanzi tutto) vi è proprio una “richiesta” interna di cambiamento, un “campanello d’allarme” che incita a cambiare, magari proprio solo il punto di vista sulle cose, per raggiungere un livello di benessere.
COME SCEGLIERE LO PSICOLOGO
La scelta a volte è casuale, fondata sul passaparola o su esigenze pratiche (vicinanza o lontananza da casa, comodità di orari ecc. A volte determinata dalla conoscenza dell’approccio terapeutico utilizzato dal professionista.
Quali che siano le motivazioni ,è solo con un primo colloquio che si può decidere di affidarsi o meno alla persona con cui intraprendere il “percorso, il piccolo viaggio insieme” che ci deve condurre a sentirci meglio.
A mio avviso le caratteristiche fondamentali, oltre alla esperienza del terapeuta, devono essere
- la sua capacità di empatia, cioè di far sentire “compreso” il paziente
- la chiarezza con cui espone la sua “comprensione” della situazione del paziente
-la misura in cui ci si è “sentiti bene” parlando con lui.
La PSICOTERAPIA è un “percorso insieme” ad un’altra persona che deve, non solo condurre ad uno stato di salute psicologica, ma farlo in modo piacevole e gratificante.

